Post

Settimana della decrescita

Immagine
Scuola estiva della decrescita e spettacolo Orti Insorti Con esponenti del mondo della decrescita e della nonviolenza per riflettere, confrontarsi, progettare; lavori di gruppo, escursioni guidate e piccoli laboratori pratici nell’incantevole contesto naturalistico dei monti Lucretili. Un campo per scambiare esperienze di “resistenza” e buone pratiche, e per costruire nuove vie tra politica, azione e relazioni personali. Dal 6 al 12 settembre ad Orvinio (Ri), nel Parco Regionale dei Monti Lucretili si svolgerà il campo estivo 2009 sulla decrescita con la partecipazione di Tamino, Cacciari, Bonaiuti, Castagnola. Venerdi 11 settembre rappresentazione teatrale dell'attrice Elena Guerrini con "Orti Insorti", un monologo con musica dal vivo e minestrone che affronta con serietà e ironia temi legati all'ambiente, all'agricoltura biologica, alla decrescita felice. L'ingresso è a baratto con prodotti della terra. La Condotta di Casperia coinvolta nel progetto orto i...

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili Shared via AddThis

Il mondo fantastico di Picasso

Immagine
IL MONDO FANTASTICO DI PICASSO: La Collezione Würth e opere ospiti 23 marzo – 8 agosto 2009 Orari di apertura: lunedì - sabato: 10.00 - 17.00, venerdì: fino alle 22.00 Con questa mostra l’Art Forum Würth Capena celebra l’artista senza dubbio più significativo dell’epoca moderna: Pablo Picasso. Colui che ha costantemente indicato nuovi stimoli artistici per il presente, aprendo la strada agli sviluppi più recenti dell’arte. Anche il collezionista Reinhold Würth ha riconosciuto molto presto l’unicità del suo profilo e a questa ha dedicato, con grande passione, le sue prestigiose acquisizioni. La Collezione Würth, in oltre quarant’anni di storia, ha ormai raggiunto il numero complessivo di più di 11.500 opere. In una così ampia raccolta non poteva mancare il genio del secolo, rappresentato da 33 lavori appartenenti a diversi momenti della sua produzione. L’arco cronologico va dai lavori giovanili, risalenti agli anni intorno al 1900, fino al principio degli anni settanta del secolo scorso...

20 anni del Parco dei Lucretili CENA SLOW AL CASTELLO DI ROCCAGIOVINE

Immagine
" In cima ad uno sperone roccioso, all’interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili, si erge Roccagiovine. Il castello di Roccagiovine si trova in località Roccagiovine, piccolo borgo, antico feudo a pochissimi km da Licenza, Vicovaro e dalla villa di Orazio. Il castello è stato edificato nel 1300 circa, sulle rovine del tempio della Dea Vacuna. http://www.castellidelazio.com/mappa.htm E... in questo luogo affascinante, ricco di storia e di bellezze paesaggistiche Sabato 11 luglio le condotte Slow Food di Casperia-Sabina e di Tivoli vi aspettano al ristorante La Locanda (all'interno del suggestivo Castello di Roccagiovine). La cena dedicata ai 20 anni del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili sarà un momento conviviale per degustare i prodotti e la cucina del territorio, per parlare del cibo buono, pulito e giusto, per presentare con alcuni dei formaggi storici della campagna romana, tra i quali il Caciofiore di Columella (Presidio slow food). Non perdete l'occa...

aspettando il solstizio... una serata da streghe!

Immagine
Ebbene Tremate, tremate le stregheeeeeeeeeeeeee son tornate. La condotta Terre dell'Umbria meridionale organizza "Aspettando il solstizio...." Passeggiata tra le "Erbacce" indovinate chi terrà il laboratorio di erboristeria ?! Tra oli e iperico o erba di San Giovanni considerata tra le piante portafortuna e felicità chiacchereremo delle sue leggende e dei suoi benefici al calar del sole ci recheremo a mangiare in un suggestivo casale piatti della tradizione locale tutte accompagnate dalle povere ma preziose erbe di campo. In allegato il menu. domenica 21 giugno 2009 aspettando il solstizio... una serata da streghe! Montoro Strada di Castelluccio Amerino Km 4,200 laboratori di erboristeria e una cena con erbe magiche 18,30 MENU’ Aperitivo Pozione di Matteuccia da Todi Antipasto Antipasto della strollica: bruschette al caprino e frittelle con le erbe del prato Primi Manfricoli del mago, con pesto alla mentuccia Taglierini al limone di Diana Secondo Pollo del c...

IX SAGRA DELLE CILIEGIE

Immagine
UNA NUOVA FESTA PER LA NONA SAGRA DELLE CILIEGIE DI MONTE S. MARIA CILIEGIE E NON SOLO… MONTE S. MARIA APRE LE PORTE DEL PAESE IL 13 E IL 14 GIUGNO INSIEME ALLA PROVINCIA DI RIETI, IL COMUNE DI POGGIO NATIVO, L’ASSOCIAZIONE CULTURALE E SLOW FOOD CASPERIA-SABINA CON UN GRANDE INVITO ALLA CONVIVIALITA’ Torna l’appuntamento annuale della Sagra delle Ciliegie di Monte S. Maria in provincia di Rieti,in Sabina, organizzato dall’ Associazione Culturale del paese con il patrocinio del Comune di Poggio Nativo, della Provincia di Rieti e da quest’anno con la collaborazione di Slow Food, condotta Casperia-Sabina. Ciliegie e non solo: una festa rinnovata dall’Associazione che ha coinvolto maggiormente gli attori del territorio e che quest’anno offre un’offerta gastronomica di grande qualità. La festa si svolgerà sabato 13 e domenica 14 giugno nel paese di Monte S. Maria, nelle sue bellissime strutture. Una festa che farà vivere agli ospiti le bellezze del paese, gli angoli che durante l’anno son...

ITINERARIO EXTRA SLOW DOMENICA 31 MAGGIO ABBAZIA DI FARFA

Immagine
NELLA SUGGESTIVA ATMOSFERA DELL'ABBAZIA DI FARFA POTRETE INCONTRARE PRODUTTORI DI OLI EXTRAVERGINI REGIONALI SELEZIONATI NELLA GUIDA DI SLOW FOOD EDITORE, PARTECIPARE ALL'INTERNO DELL'OLEOTECA REGIONALE AI LABORATORI DEL GUSTO ESERCITANDO I VOSTRI SENSI TRA BLEND E MONOVARIETALI DEL LAZIO e.... durante la vostra full-immersion oleosa anche i vostri bambini potranno realizzare delle esperienze creative e sensoriali nell'area dedicata a loro VISITE GUIDATE dell'Abbazia di Farfa a cura della Cooperativa "La Nuova Farfa" Info e prenotazioni. 0765 277065-0765 277315. Recarvi presso IL SUGGESTIVO MUSEO DELL'OLIO DI CASTELNUOVO DI FARFA Palazzo Perelli, Castelnuovo di Farfa (Rieti) Domenica e festivi 10:00 - 13:30 / 14:30 - 20:00 Info: 0765 36370,IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FARA IN SABINA info: Prenotazioni: 0765.277321; MUSEO DEL SILENZIO sempre a Fara in Sabina via Santa Maria in Castello Info: Tel e Fax +39 0765 277021 / 0765 277147; visitare la mostra f...